top of page
PNG SFONDO BLU.png
video

live music & videoclips

YouTube Channel

YouTube Channel

YouTube Channel
Cerca video...
Fik y las Flores Molestas - Red Hot Fusion Solo LIVE @Barabba PD

Fik y las Flores Molestas - Red Hot Fusion Solo LIVE @Barabba PD

02:18
Riproduci Video
Fik y las Flores Molestas - Hoochie Coochie Man LIVE @alvaporejazzclub4337 in Venice, Italy

Fik y las Flores Molestas - Hoochie Coochie Man LIVE @alvaporejazzclub4337 in Venice, Italy

01:00
Riproduci Video
Fik y las Flores Molestas - Loophole by Fik LIVE @alvaporejazzclub4337 in Venice, Italy

Fik y las Flores Molestas - Loophole by Fik LIVE @alvaporejazzclub4337 in Venice, Italy

01:01
Riproduci Video
Fik y las Flores Molestas - Discrime by Fik LIVE @alvaporejazzclub4337 in Venice, Italy

Fik y las Flores Molestas - Discrime by Fik LIVE @alvaporejazzclub4337 in Venice, Italy

00:59
Riproduci Video
Music

produced MUSIC

"Mentre le prime foglie iniziavano ad ingiallire, in redazione abbiamo fatto partire "Pissin'around" dei Las Flores Molestas e, miracolo, l'autunno è diventato di colpo solo un miraggio. Merito della band padovana che con il suo carico di jazz'n'roll latin coloratissimo ci ha fatto scordare i primi freddi della stagione e abbracciato con ritmi tropicali e il sole della buona musica. Questo è un album veramente ben suonato in cui si sente, praticamente in ogni singolo passaggio armonico, quanto i componenti della band si siano divertiti un mondo a registrarlo. Prendete la seconda traccia, "Hakuna Matata!" e diteci se anche voi, grosso modo intorno al 1.15, non avete sentito una spinta ad alzarvi dalla poltrona e mettervi a ballare in salotto. Ecco a nostro avviso questo dato di estrema socialità della musica dei padovani è forse il loro più grande merito: questo è un album proprio da ascoltare in compagnia, magari ancora meglio assieme a un gruppo di amici o, perché no, anche tra sconosciuti che poi alla fine ci si conosce sempre.

La musica, in fondo, serve anche e soprattutto a creare legami e "Pissin'around" è sicuramente un ottimo aiuto nel fare ciò. Menzione d'onore poi per la traccia finale, "At the Station Intimate Version" che ci ha svelato un lato dei Las Flores Molestas, più romantico e tormentato, che ci piacerebbe tantissimo esplorare nei loro prossimi lavori."
 

Mattia Nesto - RockIt Magazine

E’ un album che si potrebbe definire “ambient sperimentale rock”. Stefano Cosi è l'autore dei temi e delle armonie di ciascun brano, suona principalmente un Caisa Drum intonato in FA maggiore / RE minore (versione alternativa dell’Hang Drum); ma non solo: per fare musica usa una pallina da ping pong (che inserisce nel Caisa Drum), una Kalimba Sansula col Wah Wah incorporato in analogico, uno strumento che imita il suono del vento, un violoncello distorto in un assolo rock psichedelico, la sua risata irriverente ed anche la batteria. Federico Ficarra suona la chitarra elettrica con vari effetti digitali ed analogici, improvvisa melodie ed esegue arrangiamenti. Forse ha a che fare con la musicoterapia, degli autori in primis! =) Questo album e la sua esecuzione dal vivo hanno permesso a Federico di conoscere una sua ex per la quale compose l'album Pissin'around. Il titolo dell'album è nato dall'entusiasmo dei due scaturito dall'avere appreso che per usare la strumentazione noleggiata era sufficiente schiacciare simultaneamente Play + Rec. Notare la tracklist fatta da Stefano provocatoriamente dadaista =)

TOUR DATES

TOUR dates

Bio

Fik GOALS

THIS IS FIK

Federico è un chitarrista, cantante, polistrumentista e compositore. Fik ha vissuto 4 anni a Berlino: ha cantato e suonato in diversi Club famosissimi come l’SO36 (David Bowie, in questo locale è stato incitato sia dal pubblico che dai musicisti a salire sul palco all'apice della sua fama nella capitale tedesca), l’Insomnia-Nightclub, il Brunnen70, il Kit Kat Klub (Liza Minnelli, locale in cui nacque la Love Parade) dove portava come solista o marching band un festival da lui ideato chiamato Karneval of Love, il Sony Center a Potsdamer Platz, Hotels come il Circus Hotel a Rosenthaler Platz. Jazz Blues Club come il Waldo Bar, Ernst, Zosch, Naked Jazz Festival esportato da New York a Berlino dal batterista Eric Vaughn, ​B-Flat. E' stato invitato 2 volte a suonare allo Yorckschlösschen Home of Jazz & Blues. Il quotidiano principale Berliner Morgenpost gli ha dedicato un articolo con foto in prima pagina e pagine interne. A Berlino ha collaborato con Milo Lombardi, Charles Sammons, Lars Karlin, Roland Satterwhite, Pinar Tatlikazan, Seraphim Greno Bradel, Mike Basden ed altri. In Italia ha suonato come solista 2 anni al Ritz Hotel di Abano; a Venezia 1 anno al Moresco Hotel e alcuni mesi al Carlton Hotel on the Grand Canal, ristorante e Top Of The Carlton Sky Lounge. Con la sua band e altre precedenti formazioni (blues e jazz) ha suonato in tantissimi locali a Padova (ex Mame attuale Parco della Musica, Caffè Pedrocchi, Palazzo Zuckermann, Osteria Barabba, Pedro e molti altri), Venezia (Hard Rock Cafè, Al Vapore, Forte Marghera, Paradiso Perduto...), Vicenza (Vinile, Rive Jazz Club), altre città del Veneto, del Friuli Venezia Giulia (Trieste, Sofar Sound), del Trentino, del Lazio (Roma) e della Lombardia. Ha suonato in 2 edizioni dello Sherwood Festival (una come solista, una in formazione marching band) ed in altri Festival locali come lo Yucca, i Navigli, l'Oktoberfest o Folk Festivals. In Italia ha collaborato con Glauco Benedetti (Jovanotti), Giovanni Perin, Giulio Tullio (Elio), Edoardo Brunello, Sergio Gonzo, Tommaso Piron, Michele Uliana, Edoardo Brunella, Alessandro Brunetta, Stefano Cosi, Michele Tedesco, Amedeo Schiavon ed altri.
In passato ha studiato recitazione teatrale, in particolare comica ed estemporanea, ed ha lavorato con registi attori noti del Teatro Verdi di Padova e Teatro Piccolo di Milano: Lorenzo Maragoni e Giorgio Sangati. Fik ha conseguito la Licenza di Teoria e Solfeggio col Maestro S. Lanza, e 2 diplomi di laurea, uno in “Musica e Sound Design informatico” (in particolare studiando pianoforte classico col Maestro G. Di Toma), l’altro recentemente in “Chitarra jazz” studiando con i Maestri M. Tonolo (pianoforte jazz, arrangiamento), D. Santimone (chitarra) e F. Angiuli (musica d’insieme, storia), entrambi ai massimi voti presso il Conservatorio Cesare Pollini di Padova; qui ha realizzato con Alvise Vidolin, regista del suono di Luigi Nono, un’installazione audio con sintesi binaurale e motion capture che è stata molto apprezzata da Ennio Chiggio del Gruppo N di Padova. E' stato ammesso alla frequenza dei corsi estivi del Berklee College of Music al livello più alto (IV), studiando con Jon Damian e Jim Kelly all’interno del Festival Umbria Jazz. Presso la scuola Gershwin di Padova ha seguito un corso di perfezionamento con la cantante jazz Alessia Obino. Ha collaborato, e a breve riprenderà affiancandosi ad un produttore, col manager Marco Stanzani (Pino Daniele, Lucio Dalla, Lunapop e tanti altri); il suo editore per l'album Pissin'around è The Saifam Group (Fabri Fibra, Laura Pausini, Club Dogo e altri). Continua a leggere per scoprire la critica di Tolo Marton, chitarrista che ha dato un prezioso contributo alla storia del rock nostrano ed europeo. 

Photography by Sven Lambert, Berliner Morgenpost

“Quando ti accorgi che il tuo piede sta battendo il ritmo e ti viene da cantare significa che la musica ti sta entrando nell’animo, Federico Ficarra é uno di quei performer che ti fa provare queste emozioni...”

Andrea D’Addio - Berlino Cacio e Pepe
Immagine JPEG-4E62C4335D17-1.jpeg

Photography by Stefano Cosi

“I suoi brani confermano l’idea che mi sono fatto del suo approccio musicale, intriso di una sensibilità libera da influenze particolari.
Molta espressività ed un relax che non guasta. Praticamente é una persona che vede e suona la musica con una propria ottica, qualunque essa sia, e questo è non solo positivo, ma anche raro di questi tempi.“


Tolo Marton maggior chitarrista rock in Italia secondo Repubblica. 

Sempre lui in riferimento all'album Pissin'around pubblicato l'ottobre 2020:
"

"Mi sembra un ottimo album, diverso e con intuizioni interessanti."


Marton ha collaborato con Ian Paice, Roger Glover e Don Airey dei Deep Purple ed ha ricevuto il Jimi Hendrix Electric Guitar Festival Prize a Seattle direttamente da James Allen Hendrix, padre di Jimi Hendrix.

Photography by Lucrezia Pegoraro

"La strada è il loro palco. I passanti e viaggiatori della Metro sono il loro pubblico. I musicisti di strada di Berlino sono tutt'altro che dilettanti che vogliano raccogliere la loro mancia quotidiana. Alcuni come Federico hanno frequentato un conservatorio e suonato in grandi sale da concerto.
Berlino è per lui solo una stazione di passaggio. Il suo progetto é di andare negli Usa."


Lorenz Vossen - Berliner Morgenpost
BAND

THE BAND!!!

Emanuele Pecciarini
 

Batterista professionista, è nato a Firenze nel 1998. Inizia a studiare la batteria all’età di otto anni presso la scuola di musica “F. Landini” (FI) dove si contraddistingue fin da subito per le proprie capacità vincendo una borsa di studi. Prosegue i propri studi diplomandosi all’accademia “Lizard” e dopo di essa inizierà un percorso didattico presso il conservatorio “F. Venezze” di Rovigo che si concluderà col diploma in batteria nel 2021. Nel percorso in conservatorio avrà la possibilità di studiare con grandi maestri come Stefano Paolini, Ricky Roma, Pier Mingotti e parteciperà a masterclass con batteristi del calibro di Dave Weckl e Mark Guiliana. Negli ultimi anni ha svolto un’importante attività concertistica e di incisione in studio con gruppi e artisti del calibro di: Edo(XFactor), Lamponi Di Piombo, Folk Solution Band, Fik y las Flores Molestas, In Diretta Nel Vento (tribute band ufficiale dei Pooh) e DeEsperanza.

DSC03437.jpg

Photography by Stefano Cosi

Alessandro Brunetta  


Classe 1991 inizia con gli studi di clarinetto classico a 7 anni ed a 15 scopre il blues apprendendo successivamente sax, pianoforte ed armonica a bocca. Dal 2009 è attivo nell'ambito concertistico in Italia e all'estero.


Ha suonato con Glincolti e band milanesi come Calibro 35 e Dente, con cui ha toccato punte da Catania a Parigi. Attualmente suona con Al & Jay (anche in Slovacchia) and the StoneCrazy e HD Holden. Attualmente si reca spesso a Berlino, e a Londra per suonare con Emma Wilson Blues band in cui milita il batterista di Iggy Pop.

Photography by Fabio di Lisa

Photography by Fabio di Lisa

                Fabio Barbaro
 

Bassista elettrico classe 1991, nato sotto il segno del Rock ma fulminato sulla via di Damasco dal Jazz, ha studiato alla Scuola di Musica Gershwin di Padova, alla Scuola di Musica Thelonious Monk di Mira e al Conservatorio di Padova con Maestri come Alessandro Fedrigo, Franco Testa, Giorgio Panagin e Marco Privato, oltre che a ricevere lezioni private da diversi professionisti. Amante di tutti i generi musicali, ha suonato nel corso degli anni con diverse formazioni musicali in gruppi Jazz, Fusion, Rock, Metal, Bossa Nova, Pop Italiano ed Estero, Cantautorato, Musica Etnica e Musica Partenopea, suonando in diversi locali, hotel, eventi, ristoranti, sagre e feste private.

DSC03580.jpg

Photography by Stefano Cosi

PHOTO GALLERY